Se un
sito è curato da istituzioni autorevoli come Centri di studi, ministeri, università, ecc. c’è una ragionevole garanzia che l’elaborazione dei contenuti sia affidata
a personale competente, e probabilmente sottoposta a revisione.
In genere gli esperti di un settore non sono noti al grande pubblico, possiamo verificare l’effettiva autorevolezza di un
autore svolgendo una ricerca sul suo nome.
Il costante aggiornamento di un sito è in genere considerato un pregio e uno stimolo per gli utenti a tornare. Solitamente le homepage dei siti rinnovati o ampliati regolarmente pongono in
risalto i contenuti nuovi, o almeno una selezione di essi. In alcuni casi è presente anche un esplicito richiamo
alla data di ultimo aggiornamento
Esistono siti, anche ben curati e apparentemente affidabili, creati per sostenere punti di vista molto parziali, magari anche discutibili. Per cautelarsi da questo rischio, occorre documentarsi sugli autori.
Fortunatamente, la letteratura non è un settore molto soggetto a tali rischi. Va prestata una maggiore attenzione a ricerche su argomenti “sensibili”, come l’olocausto, le questioni religiose, di politica attuale ecc.